“Rispetto a molte alternative europee, il vantaggio dell'Italia risiede nel mix di un regime fiscale individuale semplice e duraturo, a cui si accompagnano un’elevata qualità dello stile di vita e delle infrastrutture. L’Italia rappresenta un mercato ampio, strategicamente importante per il nostro business, in cui ci stiamo espandendo attraverso precisi programmi di distribuzione.” Hanut Singh Sareen, a capo dello sviluppo commerciale e Vice Presidente di Omni United, azienda di progettazione, produzione e distribuzione di pneumatici basata a Singapore, incarna l'esempio delle “scelta italiana” nel quadro della global mobility fiscale. L’opportunità per Hanut si è presentata nel 2021, quando la partnership strategica con uno dei nomi storici del design automobilistico italiano, la famiglia Giugiaro, si è trasformata in quello che viene definito, senza mezzi termini, un upgrade della qualità della vita, oltre ad aprire a interessanti opportunità fiscali.
"Destinazione Italia - Vantaggi fiscali e investimenti immobiliari per gli HNWI (Individui ad alto patrimonio netto)", tenutosi all'Ambasciata d'Italia a Singapore e organizzato dalla sede italiana dello studio legale Withers, è il panel che ha permesso ai diversi investitori, rappresentanti di istituzioni bancarie e finanziarie intervenuti, di ripercorrere le opportunità di investimento e i diversi regimi fiscali italiani ormai giunti a piena maturazione, dopo otto anni di rodaggio.
Insomma, i paesi UE offrono ricette diverse, la competizione è elevata ma l'appeal dell’Italia è forte, per ragioni diverse. Gli ultimi dati ufficiali della Corte dei Conti si fermano al 2023, quando sono stati registrati 2.875 nuovi arrivi dal 2020. E con la complicità della recente revisione del Regno Unito del regime dei residenti non domiciliati “non-dom”, la migrazione fiscale verso l’Italia sembra proseguire, nonostante il raddoppio, nel 2024, del prelievo forfettario Italiano (salito da 100mila a 200mila euro). In tanti casi, inoltre, l’accattivante Investor Visa, costituisce un primo passo verso la flat tax e un ingresso assicurato nella zona Schengen, a fronte di un contributo economico rilevante a beneficio del Paese.
“Il nostro interesse per il mercato italiano era già presente ben prima del visto per investitori” ha precisato Hanut descrivendo la a road map che ha portato Omni United al design italiano del marchio Radar Tyres, oggi pneumatici di punta del gruppo: “Nel 2021 volevamo migliorare le nostre proposte in ambito design e, naturalmente, ci siamo rivolti all’Italia. Abbiamo scelto GFG Style per la loro competenza unica nel design automobilistico e per la loro storia leggendaria che parla da sola.”
In effetti, se esiste un nome nel campo del design automobilistico, è certamente quello di Giorgetto Giugiaro, classe 1938, genio italiano che ha firmato oltre 200 modelli tra cui la Golf per Volkswagen, best seller storici per il Gruppo Fiat, quali le Lancia Delta, Thema, Fiat Panda, Uno, Croma, oltre a prototipi visionari per Ferrari, Maserati e Bugatti. GFG Style, creata nel 2015 con il figlio Fabrizio, è solo l’ultima azienda del car designer, dopo una ricchissima carriera iniziata in Fiat e passata per Italdesign, solo per citarne alcune.
La partnership, quindi, non poteva essere più prestigiosa per Omni United, che a sua volta vanta un pedigree invidiabile nel settore degli pneumatici. Fondata dal padre Gajendra Singh Sareen nel 2003, oggi vende più di otto milioni di gomme all’anno in 80 paesi e produce pneumatici in collaborazione con partner in Thailandia, Cina e India, trovando terreno fertile nel Sud-est asiatico, storicamente legato alla produzione di gomma, oltre ad esse uno strategico hub logistico.
“Siamo presenti in italia da oltre 10 anni e oggi vendiamo i nostri prodotti Radar Tyres a grossisti in tutto il Paese. Non produciamo in Italia, ma gestiamo magazzini e distribuzione locali e siamo profondamente coinvolti nel mercato. Qui la maggior parte delle nostre vendite proviene dalle nostre linee di pneumatici a marchio Radar per applicazioni All Season, Ultra High Performance (UHP), Touring, All Terrain e Rugged Terrain. Stiamo facendo del nostro meglio per raggiungere l'obiettivo di un milione di unità (vendute) in Italia nei prossimi 12 mesi.”
Per la famiglia Shareen, oggi, l’Italia rappresenta certamente un’allettante opportunità di business ma ormai anche il coronamento di un sogno. “Mia moglie ed io abbiamo trascorso la luna di miele a Roma e Amalfi dopo le nozze del 2023” racconta Hanut. “Amo il mare, l'acqua per me è importante. Tuttavia, durante la mia ultima visita, ho apprezzato particolarmente il tempo trascorso a Perugia. C'è qualcosa di molto speciale in quella città. Come investitore, inoltre, trovo il regime fiscale forfettario italiano davvero interessante, soprattutto per redditi esteri che operano a livello internazionale.”
“Il regime garantisce prevedibilità, un tetto massimo chiaro alla tassazione dei redditi esteri, su un orizzonte temporale di lungo periodo, il che favorisce la pianificazione della ricollocazione, la gestione patrimoniale e l'attrazione di talenti senior. Amo molto l’Italia, un paese che oggi è parte anche dei nostri progetti di vita familiare. Ultimamente trascorro parecchio tempo tra Torino e Milano, e con il recente investimento della mia famiglia a Como, mi vedo viaggiare più spesso in quella zona” ha concluso.
13 ottobre 2025