In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne Pomellato ha organizzato un dibattito sul tema “Donne, Audacia, Libertà”, tenuto al Teatro Manzoni di Milano. Un talk a sostegno di CADMI (Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano) che ha visto tra gli altri la presenza dell’attrice Kasia Smutniak, dell’attivista Lilia Giugni manahce dell’ Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro Alessia Cappello e di Céline Bonnaire, Kering Foundation Executive Director per condividere valori, iniziative e riflessioni raccogliendo le voci audaci di donne che, con la loro visione e il loro operato, rappresentano una nuova energica ondata di attivismo.
Quest’anno è stato scelto il tema dell’audacia: reagire con audacia, riprogrammarsi per uscire dai limiti imposti alle donne e che le donne impongono a se stesse. Tema attualissimo che abbraccia le nuove generazioni ed è caro anche a CADMI che ha riscontrato questa “nuova” attitudine anche nelle sue donne che cercano aiuto nelle case rifugio ribellandosi allo status quo. Oltre alla grande e coraggiosa ribellione delle ragazze in Iran.
Pomellato ha realizzato un video on air da oggi, 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, in cui si invitano le donne ad esprimersi contro le aggressioni attraverso le parole dell’AD di Pomellato, Sabina Belli, affiancata dall'attore italiano Alessandro Gassmann, dall'attrice e autrice italiana Drusilla Foer, dall'attivista e attrice Kasia Smutniak, dalla digital influencer Xenia Tchoumi, dall'attrice francese Eye Haidara, dall'attore, regista e cantante francese Nicolas Maury e dall'attrice e attivista tedesca Sibel Kekilli. Ogni protagonista parla direttamente alla telecamera ed esorta le donne a farsi avanti, a denunciare la violenza e a porre fine allo stigma della sofferenza in silenzio. Il messaggio è chiaro: "Per fermare la violenza contro le donne bisogna credere alle sopravvissute, ascoltare".
24 dicembre 2022
Art in Action, dedicato alle artiste e ai soggetti femminili ritratti in opere della collezione Carlon. Lo scopo è valorizzare l'apporto culturale delle donne
10 maggio 2023
Allestimento rinnovato in occasione dei 100 anni della Triennale che propone un percorso che parte dalla fondazione dell’istituzione nel 1923 fino ai giorni nostri. Un itinerario in oltre 1.300 metri quadrati al piano terra del Palazzo dell’Arte di Milano
5 aprile 2023
Il 13 aprile si alzerà il sipario sulla 27esima edizione della Fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea di Milano, intitolata "Crescendo". Partecipano 169 gallerie provenienti da 27 paesi del mondo. Il direttore Nicola Ricciardi: adesioni doppie rispetto allo scorso anno, abbiamo privilegiato la qualità