Il Deposito di Fondazione Prada come scenografia per la collezione Prada Donna Primavera/Estate 2023 di Miuccia Prada e Raf Simons una miscela di contrasti con abiti sperimentali capaci di manifestare spontaneità e libertà nella realizzazione di forme e materiali sperimentali.
Così viene utilizzato un tessuto a base di carta in una serie di abiti strappati e aderenti al corpo che appaiono intimi e impulsivi. Altri comunicano la sensazione del non lavorato né esiste una distinzione tra abiti da giorno e da sera che si contaminano e trasformano.
I cappotti eleganti si fondono con le giacche di pelle, la sartoria prende in prestito strascichi di tessuto. Le mise per vivere l'intimità della casa in delicati toni pastello si fondono con quelle per l'esterno, mentre il concetto di uniforme Prada compare sui body a camicia in popeline nei colori industriali, aggiungendo una nota minimalista. Gli accessori infine proposti in nappa antica con superfici patinate, pressate e stropicciate, utilizzate per reinterpretare le silhouette archetipiche e classiche delle borse Prada.
10 maggio 2023
Allestimento rinnovato in occasione dei 100 anni della Triennale che propone un percorso che parte dalla fondazione dell’istituzione nel 1923 fino ai giorni nostri. Un itinerario in oltre 1.300 metri quadrati al piano terra del Palazzo dell’Arte di Milano
5 aprile 2023
Il 13 aprile si alzerà il sipario sulla 27esima edizione della Fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea di Milano, intitolata "Crescendo". Partecipano 169 gallerie provenienti da 27 paesi del mondo. Il direttore Nicola Ricciardi: adesioni doppie rispetto allo scorso anno, abbiamo privilegiato la qualità