L'esclusivo bar e bistrot all'italiana, sorto nel 2003 dalla collaborazione tra Martini e Dolce&Gabbana, si accende di rosso dopo una meticolosa opera di ristrutturazione.
Nella cornice di un palazzo storico del 1500 di Corso Venezia, i due brand reinventano gli spazi in un dialogo perfetto con le caratteristiche architettoniche dell'edificio esistente. I grandi portali d'ingresso con elementi tubolari in acciaio verniciato rosso richiamano grandi opere d'arte contemporanea mentre inquadrano i due ingressi su strada, su cui spiccano nella loro novità i loghi Martini e DG versione incrociata.
Per la collaborazione con Martini, D&G torna ad affidarsi a Carbondale, studio di architettura pluripremiato di fama internazionale, fondato dall'architetto americano Eric Carlson. Forse non si raggiungono gli apici dell’estetica massimalista e del lusso teatrale di alcuni stores distribuiti tra le capitali del fashion, da Roma a Parigi. Ma il locale, con spazi di estrema eleganza prometta di essere destinazione privilegiata della movida milanese, per un pranzo glamour, per un break raffinato o per onorare il rito tutto italiano dell’aperitivo.
Il cortile principale cambia identità. La nuova Veranda è il luogo in cui gustare cocktail d'autore serviti ai due grandi banconi bar in marmo Nero Assoluto. Le pareti in vetro di Murano realizzate artigianalmente hanno un particolare effetto zebrato, come i sei grandi lampadari che scandiscono lo spazio.
Ad incorniciare il perimetro dello spazio esterno una serie di alberi di agrumi in grandi fioriere di basalto: elemento ricorrente del brand che ha fatto della citazione di aromi e profumi del Mediterraneo una cifra stilistica caratterizzante.
Nelle sale interne, il ristorante rinasce con un nuovo menù interamente dedicato alla tradizione italiana cucina. Elementi di arredo e complementi della Collezione Casa Dolce&Gabbana trovano il loro posto in tutti gli ambienti, dalle poltrone Margherita ai tavolini Marte e agli accessori per la mise en place : tuttoparla di artigianato, design e arte di ospitare.
Se la raffinata sala bar Martini è il cuore pulsante del lounge, una nota informale è costituita dal forno della Pizzeria. Il Made in Italy è servito.
10 ottobre 2022
Nella classifica dei primi 50 bar spiccano quatttro locali nel nostro Paese: "Drink Kong" a Roma, “1930” a Milano; “Locale di Firenze” e “L’Antiquario” a Napoli
10 maggio 2023
Allestimento rinnovato in occasione dei 100 anni della Triennale che propone un percorso che parte dalla fondazione dell’istituzione nel 1923 fino ai giorni nostri. Un itinerario in oltre 1.300 metri quadrati al piano terra del Palazzo dell’Arte di Milano
5 aprile 2023
Il 13 aprile si alzerà il sipario sulla 27esima edizione della Fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea di Milano, intitolata "Crescendo". Partecipano 169 gallerie provenienti da 27 paesi del mondo. Il direttore Nicola Ricciardi: adesioni doppie rispetto allo scorso anno, abbiamo privilegiato la qualità