Doppio, ristretto, macchiato, corretto, americano, anche in capsule, soprattutto se biodegradabili. I romani lo preferiscono “al vetro” mentre quello “sospeso” ('o cafè suspiso) si paga in anonimato in favore di uno sconosciuto. Una gentilezza della tradizione napoletana.
È la bevanda più diffusa al mondo è tale anche per il suo impareggiabile valore sociale
Pare strano, ma si dice “pausa caffè” tanto quanto “energizzante come un caffè”. Certo è che la bevanda più diffusa al mondo è tale anche per il suo impareggiabile valore sociale. Un vero e proprio collante attorno al quale nascono idee, come ricorda il periodico “Il Caffè" degli illuministi milanesi.
Nella giornata internazionale che gli viene dedicata il primo ottobre di ogni anno, è un privilegio scriverne dalla penisola arabica, dove tutto ha avuto inizio. A fine Ottocento, Pellegrino Artusi, padre della gastronomia italiana, scrive che il miglior caffè è quello di Mokha, città dello Yemen che si affaccia sul Mar Rosso. Nel suo manuale "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene” un intero capitolo viene dedicato proprio al caffè, con trucchi e consigli per prepararlo al meglio.
Si ispira sempre alla città di Mokha la caffettiera inventata da Alfonso Bialetti nel 1933, sulla base di un principio fisico semplice: la forza impressa dal vapore vince quella di gravità. L’acqua bollente sale lungo l'imbuto del filtro, estraendo la caffeina. L’aroma che si diffonde completa la scena.
A fine Ottocento, Pellegrino Artusi, padre della gastronomia italiana, scrive che il miglior caffè è quello di Mokha, città dello Yemen che si affaccia sul Mar Rosso
Se l’Etiopia è la terra d’origine, la penisola arabica, terra di mercanti, ne è la culla. La leggenda vuole che il profeta Maometto si rimise in forze dopo un lungo viaggio grazie a una pozione nera offertagli dall’arcangelo Gabriele. Il medico e filosofo Ibn Sina “Avicenna” spiegò nel suo libro Al-Qanon Fi AL-Tebb (Il canone della medicina) che le bacche di caffè provenienti dallo Yemen assicurano una perfetta digestione.
Nel XV secolo la bevanda si affermò tra i monaci sufi islamici quale rimedio contro il sonno durante le preghiere fino a tarda notte. Per poi arrivare in Europa alla fine del 1500, quando Vienna era stretta dall’assedio turco, e sprigionare i suoi aromi nei salotti della nobiltà europea.
Oggi, l’infinita varietà di miscele e provenienze è sempre più oggetto della professione emergente del coffelier, un sommelier del caffè o coffee expert che conosce caratteristiche, aromi, tecniche di raccolta e lavorazione per la tazzina perfetta. La qualità Arabica, che arriva soprattutto dal Brasile, rappresenta la maggior parte del caffè in commercio. Con le sue note di cioccolato e pane tostato costituisce la base dell’espresso.
L'infinita varietà di miscele e provenienze è sempre più oggetto della professione emergente del coffelier
La qualità Canephora (detta anche Robusta), più economica e facile da coltivare, arriva soprattutto da Vietnam e Indonesia, mentre solo una piccola percentuale è rappresentato da Liberica e Excelsa. Insomma, anche un semplice caffè può essere un affare molto serio.
Oggi in Turchia è Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco e prima del matrimonio è ancora forte l’usanza popolare di testare la pazienza del promesso sposo mettendo il sale nel caffè. Se è vero amore, resterà impassibile.
24 novembre 2022
Il sogno di Andrea Illy: offrire la migliore bevanda al mondo e favorire lo sviluppo dei Paesi produttori. Sostenibilità ed etica le parole d'ordine
27 marzo 2023
I due parametri della perfezione, secondo i canoni greci, guidano la 61esima edizione del Salone del Mobile di Milano, che dopo l’emergenza della pandemia andrà in scena nuovamente ad aprile, dal 18 al 23 presso Fiera Milano Rho