instagram
21 febbraio 2025
di Laura Antonini

Treccani fa cento e inaugura una mostra nella storica sede romana

twitterfacebook

Era il 18 febbraio 1925 quando per iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile, nacque l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. La missione della prestigiosa realtà italiana che oggi taglia il traguardo dei 100 anni era quella di realizzare, aggiornare, pubblicare e diffondere l'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti.  

Una storia fatta di passione e impegno e studio restituita in quei manuali diventati anche uno status symbol nelle case degli Italiani dello scorso secolo che potevano ben fare affidamento, senza timore di fake news, sulle indicazioni più che verificate offerte dalle pagine dell’enciclopedia.

Adesso per soffiare sul prestigioso anniversario dell'Istituto che si è evoluto e che abbraccia anche progetti multimediali, si è aperta a Roma nella storica sede dell’Istituto – Palazzo Mattei di Paganica con un evento istituzionale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso e del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, la mostra “Palazzo Treccani” che ha proprio l’intento di racchiudere e sintetizzare in una forma e in uno spazio innovativi, il valore del sapere Treccani.

 

Un museo immaginario che struttura la conoscenza in sistemi e stimola il visitatore a riflettere sui grandi temi del nostro secolo, fornendo strumenti utili per comprendere al meglio la complessità del mondo che ci circonda. Quello di ieri, di oggi e di domani, con un approccio sempre al passo con i tempi e all’avanguardia. Curata dall’Istituto della Enciclopedia Italiana e progettata da Dotdotdot con il sostegno di MiC Ministero della Cultura, ICAR Istituto Centrale per gli Archivi e il partner Intesa Sanpaolo - è un luogo di cultura aperto e accessibile, dove testi, immagini, video, oggetti e opere dialogano e interagiscono con i visitatori ripercorrendo la storia dell’Istituto.

Prime stanze svelate di questo Palazzo in divenire, ospitato all’interno di Palazzo Mattei di Paganica fino al 30 aprile, la galleria e lo studiolo. La galleria della conoscenza illustra i momenti salienti della storia Treccani attraverso un racconto tematico multimediale integrato con contenuti audio, video, testi e oggetti, inseriti in una libreria fuori scala che si fa percorso espositivo e metaforico.

Una raccolta di volumi organizzati come in una linea del tempo, che scandisce i momenti salienti di una storia centenaria attraverso opere, progetti, personaggi e luoghi. Quattro i libri di grande formato che consentono di approfondire alcuni temi grazie a materiali testuali, iconografici e audiovisivi: le enciclopedie in continuo aggiornamento, i libri d’arte, lo studio e la valorizzazione della lingua italiana e i nuovi progetti della Galassia Treccani, grazie ai quali l’Istituto si proietta nel futuro restando fedele alla propria missione.

 

Lo studiolo dell’intellettuale rappresenta invece il mondo enciclopedico e la vastità del patrimonio Treccani in un linguaggio contemporaneo grazie a un’installazione interattiva ispirata alla prima Grande Enciclopedia pubblicata dal 1929 al 1937.  Al centro, il grande display che ha le sembianze di un portale dal quale osservare e scoprire la cognoscentia, ovvero il patrimonio della cultura italiana: da qui il visitatore può esplorare le 30.000 immagini digitalizzate provenienti proprio dalla prima edizione della Grande Enciclopedia, esplorabili attraverso tre categorie: naturalia (ovvero cose rare scoperte in natura), mirabilia (cose insolite, magiche o inquietanti, che suscitano meraviglia) e artificialia (cose sapientemente manufatte).

Non è questa l’unica iniziativa legata all’anno di festeggiamenti. L’Istituto ha infatti anche individuato sul suo sito 100 parole che hanno più caratterizzato questi anni di attività, per rispondere al desiderio di indicare un percorso, nel complesso coerente, di un secolo di concetti-parole/eventi salienti. 100 parole, 100 eventi, per descrivere 100 anni dell’Enciclopedia Italiana e narrare il suo rapporto con il Paese e con il mondo.

 

 

Tag

Seguici su

instagram