immagine
14 novembre 2025,
di Alessio Boni

 La 'guerra' (dolce) dei panettoni

Conto alla rovescia per il Natale 2025. Sembra una data lontana ma le vetrine già iniziano a cambiare look, con addobbi e colori tipici delle feste. Tra i fenomeni legati alle celebrazioni c’è anche quella di cercare il migliore panettone. E gli chef non si fanno trovare impreparati. Ognuno con la sua ricetta più o meno tradizionale, ognuno pronto a firmare il suo. Ristoranti, alberghi o pasticcerie iniziano a sfidarsi a colpi di uvette candite e ingredienti sempre più speciali. Ecco una selezione fatta da Mag1861 in giro per alcune delle destinazioni dell’ospitalità più belle d’Italia. 

A Milano c’è il panettone all’albicocca a Palazzo Parigi di Damiano Bonomi.  Frutto di 14 ore di lenta fermentazione naturale, soffice e profumato, celebra la tradizione artigianale italiana con un tocco di contemporaneità. L’impasto, dorato e morbido, accoglie albicocche candite dal gusto pieno e vellutato, insieme a scorze di agrumi non trattati che regalano freschezza e note aromatiche vivaci. La vaniglia Tahiti  completa l’esperienza sensoriale con eleganza.

A Firenze la ricetta del Panettone della Gherardesca al Four Seasons Hotel è il risultato della collaborazione tra Paolo Lavezzini (l’Executive Chef), Mariano Dileo (l’Executive Pastry Chef) e il forno e biscottificio artigianale Leonardo Firenze. I tre rendono omaggio alla natura e ai sapori della terra come l’alloro, il rosmarino e il miele di castagno. Mentre alla Gucci Osteria, Massimo Bottura celebra la stagione delle feste 2025 con una selezione di panettoni in edizione limitata: da quello tradizionale con uvetta, scorze d’arancia candite e pregiate note di vaniglia naturale del Madagascar, a quello Fragola e Cioccolato, lievitato naturalmente  fino al Panettone Vegano, 100% vegetale senza uova e latticini a base di agrumi canditi e uvetta sultanina.

Dopo il grande successo della scorsa stagione, il ristorante Scirocco dell’hotel La Roqqa di Porto Ercole torna con il suo ormai celebre Panettone al Pomodoro ideato dallo Chef Francesco Ferretti, che omaggia un ingrediente immancabile sulle tavole italiane. La sua ricetta arricchisce con pomodori canditi e cioccolato al lampone il tipico dolce di Natale.

A Villa d'Este sul Lago di Como i panettoni sono tre tra cui quello Decorato, una creazione d’alta pasticceria, ma non manca il pandoro. Nei Relais & Châteaux ci sono più Panettoni d’autore, realizzati dagli Chef e Pastry Chef degli associati. Così Relais & Châteaux Da Vittorio – Brusaporto, Bergamo presenta il suo Panettone Albicocca e Collio Picolit DOC. Al Relais & Châteaux Villa Crespi – Orta San Giulio, Lago d’Orta ci sono i Panettoni Artigianali 2025 firmati Antonino Cannavacciuolo alle pere, cannella e zenzero  o quello integrale cioccolato e frutti rossi.

Ancora al Relais & Châteaux Le Calandre – Rubano, Padova si trova la Collezione Natalizia Alajmo 2025: un impasto al cacao e burro arricchito da pezzi di gianduia e gocce di cioccolato fondente, accompagnato da una sac-à-poche di crema al cioccolato e tartufo bianco. Mentre all’indirizzo Taverna Estia – Brusciano, Napoli c’è quello dello chef Francesco Sposito che celebra il Sud con un panettone Vesuviano con albicocche Pellecchielle. Tra le curiosità infine il panettone artigianale all’Earl Grey Imperiale, cioccolato, arance e bergamotto proposto da La Via del Tè. Soffice e fragrante è realizzato con uova fresche, zucchero di canna, miele e lievito madre e unisce il profumo agrumato del tè Earl Grey alla dolcezza del cioccolato e degli agrumi. 

Seguici su