immagine
11 luglio 2025,
di Guendalina Dainelli

Imprenditori di Singapore in Italia per studiare il family business

Un viaggio di studio e di conoscenza approfondita delle aziende familiari italiane che per longevità, settori di eccellenza e proporzioni (pari a circa il 65% delle imprese nazionali) rappresentano un unicum a livello mondiale. Una delegazione di aziende a guida familiare della Singapore Business Federation (SBF) è in Italia dal 9 al 12 luglio, tra Milano, Brescia e il Piemonte, per incontrare di persona gli eredi di alcune delle grandi famiglie dell’imprenditoria italiana. 
 
“L’attrattiva dell’Italia, secondo paese manifatturiero europeo e quarto paese esportatore Ue, è enorme” ha detto il Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini, che ha accolto la delegazione rappresentativa di imprese dei settori finanziario, medicale, manifatturiero e della logistica.

”Gli incontri organizzati potranno sfociare in sinergie e investimenti in aree di interesse reciproco, anche alla luce dei nuovi dazi USA, a cui il governo Meloni risponde cercando nuovi mercati. La formula degli incontri vuole inaugurare una nuova modalità di sviluppo business, più destrutturata, impostata meno sugli aspetti legali e più su quelli personali e relazionali. Non pensiamo solo al Made in Italy delle tre F (Food, Fashion, Furniture) ma a tutti i settori strategici e fortemente innovativi. L’opportunità di incontrare di persona gli eredi di importanti aziende del Made in Italy e magari dare sviluppo a progetti comuni è guardata con molto entusiasmo.”

L’opportunità di incontrare di persona gli eredi di importanti aziende del Made in Italy e magari dare sviluppo a progetti comuni è guardata con molto entusiasmo

La missione, organizzata e accompagnata dall’Ambasciatore d’Italia a Singapore, Dante Brandi, e da Federico Donato, Consigliere di Amministrazione di Singapore Business Federation e CEO di MG Partners Singapore Multi Family Office, avviene nel contesto del 60° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Singapore. Il programma per le aziende di Singapore include visite a luoghi simbolo della cultura e dell’economia italiana, come il Teatro alla Scala, il flagship store di Prada nella Galleria Vittorio Emanuele II e l’Oasi Zegna nelle Alpi Biellesi.

 

 

La missione coinvolge il multi-family office internazionale MG Partners, COIMA con Manfredi Catella, CEO e fondatore del gruppo immobiliare che ha realizzato progetti iconici come il quartiere Porta Nuova a Milano, Feralpi Siderurgica, dove la delegazione ha incontrato l’Ing. Giovanni Pasini per un confronto sulle strategie di sostenibilità e continuità industriale. Sempre in Lombardia sono previste tappe anche presso l’Azienda Agricola Fratelli Berlucchi, riferimento storico della produzione in Franciacorta, e Agroittica Lombarda – Calvisius Caviar, leader mondiale nella produzione di caviale sostenibile.

Tra i nomi coinvolti nel programma ci sono anche quelli degli imprenditori Claudio Colombo del Gruppo Biqem e Alberto Giovanni Aleotti, del Gruppo farmaceutico Menarini, fortemente posizionati anche nel sud-est asiatico, mentre in Piemonte la delegazione è ospite di Gildo Zegna, CEO dell’omonimo gruppo del lusso, per un confronto sul rapporto tra impresa, responsabilità sociale, sostenibilità e territorio. Oltre all’incontro con il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il programma prevede anche la visita alla Cantina Marchesi di Barolo e alla Famiglia Abbona, custode di una tradizione vinicola pluricentenaria. 

“La missione è la risposta ad un'esigenza manifestata dalle aziende familiari stesse: la conoscenza, il confronto, l’esplorazione di opportunità tra pari, anche in mercati distanti tra loro come Singapore e Italia. Da queste premesse, l’ambizione è quella di creare un Singapore-Italy Family Business Council che possa alimentare tale dialogo, in modo efficace, concreto e senza sovrastrutture. Un bell’auspicio nell’anno del sessantesimo anniversario di relazioni bilaterali tra i due paesi” ha commentato Brandi.

 

 

”La struttura dell’azienda familiare, con competenze e capitali che vengono trasmessi attraverso le generazioni, costituisce la colonna vertebrale dell’economia sia italiana che di Singapore” ha detto Donato. “Italia e Singapore sono paesi distanti a livello geografico ma molto meno per cultura aziendale. Il sistema valoriale è molto simile e costituisce una base solida per sinergie future. Per l’azienda familiare lo scopo non è remunerare l’azionista ma durare nel tempo, creare crescita e sviluppo.”
 

 

 

Seguici su