Giorgio Armani lancia ARMANI/Archivio, una piattaforma digitale per la condivisione del patrimonio storico aziendale. Sviluppato in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione della Giorgio Armani, il progetto viene celebrato sabato 30 agosto, in occasione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, con una cena su invito organizzata a favore dell’UNICEF, cui seguirà un party per circa 500 ospiti alla Tesa 113 dell’Arsenale.
L’archivio raccoglie migliaia di look provenienti dalle collezioni Giorgio Armani donna e uomo, avrà una sede fisica nei pressi di Milano e sarà consultabile a partire dal 30 agosto online, sul sito archivio.armani.com. Ad avere accesso completo alla piattaforma saranno tutti i dipendenti del Gruppo Armani mentre il pubblico potrà esplorare una prima selezione di 57 look.
Il progetto prevede inoltre una selezione di alcuni look che verranno riproposti al pubblico: dopo Venezia, questi look saranno disponibili in sette boutique nel mondo, a partire da quelle di Milano, Parigi, Londra. Dopo l’Europa, sarà la volta degli Stati Uniti, nelle boutique di Los Angeles, in occasione dell’Academy Museum Gala del 18 ottobre, e di New York, e poi in Asia, a Pechino e a Tokyo.
Dal 16 al 29 settembre, per ricordare gli inizi della carriera di Giorgio Armani, le vetrine della Rinascente di Milano, dove stilista ha mosso i primi passi nella moda, saranno allestite a tema ARMANI/Archivio.
Le celebrazioni confluiranno nella settimana della moda con l’apertura al pubblico, il 24 settembre, di una mostra di 150 look Giorgio Armani esposti tra le opere d’arte delle sale della Pinacoteca di Brera. Lo stilista chiuderà poi la Fashion Week con la sfilata nel cortile d’onore di Palazzo Brera della collezione Giorgio Armani donna primavera/estate 2026 con alcuni look Giorgio Armani uomo dell’ultima collezione presentata a giugno.