C'è sempre molto da imparare dai racconti delle persone, dalle biografie che si impongono come storie. Renzo Rosso è uno dei geni della manifattura italiana, ha (re)inventato il jeans, ha fatto crescere la sua impresa di pari passo con le sue visioni. Uomo di idee e di ideali, Rosso. Quando parla, si sente l’accelerazione, il cambio di marcia, lo scarto improvviso, la fantasia risolutrice. Fai la domanda, attacca la risposta, ma 'è già avanti', una persona rara, di quelle che hanno in mente la mossa successiva. È la mente del giocatore di scacchi, il cesello del grande scultore, il razionalismo dell'organizzatore.
Rosso conosce bene quello che un tempo si definiva 'popolo', poi declinato in 'massa' dai sociologi, fino a diventare 'gruppo’, 'nicchia’, perfino 'tribù'
Rosso conosce bene quello che un tempo si definiva 'popolo', poi declinato in 'massa' dai sociologi, fino a diventare 'gruppo’, 'nicchia’, perfino 'tribù'. Per chi ha l'esperienza della vita, come Renzo Rosso, sono 'persone', bisogni, desideri, movimento, fisicità, pensieri.
'Vedo Rosso' è il titolo per presentare una conversazione con lui. Rosso racconta Rosso. Buon ascolto.
Ecco, dopo avere ascoltato Rosso, tutto torna, l'uomo è l’impresa, le sue ramificazioni sono le sue visioni.
Con queste premesse, ogni promessa è possibile, dunque l’idea di aprire a tutti la passerella milanese di Diesel è perfettamente ‘in Rosso’, la moda democratica. All'Allianz Cloud Arena tutti i dipendenti del gruppo e oltre mille ragazzi che studiano nelle scuole di moda hanno partecipato all’evento, un pubblico di giovanissimi che ha ammirato le creazioni di Glenn Martens per Diesel, veri e propri virtuosismi, ardite sperimentazioni sul Denim.
Jeans lavorati come alta moda, impreziositi di pizzi e organze, attualissimi per un look da città. Pantaloni cargo, stampe coccodrillo, scarpe a punta e cinture alte, cappotti e felpe oversize da indossare come abiti. Democratico, Denim, Diesel.
17 marzo 2023
Il 24 marzo si celebra la Giornata europea del gelato artigianale. L'eccellenza italiana fa registrare all’Italia un fatturato di 2,7 miliardi
14 marzo 2023
Un documento dimenticato rivela che la madre di Leonardo da Vinci era circassa, ed era una schiava. Carlo Vecce firma, per Giunti Editore, una biografia romanzata di Caterina in un intreccio di avventurieri, prostitute, pirati, schiave, cavalieri e notai